La Notte europea dei Ricercatori, c'è anche Teramo fra le 300 città europee coinvolte | ICON_SEP Print ICON_SEP |
DATE_FORMAT_LC1 |
![]() Tra gli eventi ricordiamo: Ore 17: "Il paesaggio geologico abruzzese da 200 milioni di anni ad oggi!" - Storia geologica del nostro territorio passando da barriere coralline a magiche valli, nuotando con ammoniti e scappando da coccodrilli ed elefanti. Prof. E. Miccadei - Università di Chieti Ore 18: "Gli aggettivi del cosmo" - Alla scoperta della molteplicità con cui l'Universo si presenta a noi, immenso eppur finito, antichissimo e forse eterno, misterioso, violento e sempre incredibilmente affascinante. Prof. M. Capaccioli - Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli). Ore 19: "Su Galileo" Spettacolo scientifico. Un araldo-menestrello d'epoca galileiana parlandoci dell'uomo, attraverso storie e curiosità, stati d'animo e intuizioni, ci farà conoscere lo Scienziato e ci farà riflettere sulle principali scoperte di Galileo e sulle loro implicazioni future. Le Nuvole - Teatro stabile d'innovazione - Città della Scienza - Napoli Dalle ore 20.45: "Noi...figli delle stelle" - Vedremo come funzionano le stelle, quale sia il loro destino e il ruolo fondamentale che esse rivestono per l'evoluzione dell'Universo e per la possibile esistenza di forme di vita. Prof. S. Cassisi - Osservatorio Astronomico di Teramo Ore 21.30: "Vedere l'invisibile: l'Universo Dark" - Un'indagine su ciò che sfugge alla vista, l'infinitamente piccolo che può essere "catturato" con gli occhi della curiosità scientifica e da cui possiamo provare a capire il passato, il presente e il futuro. Prof. O. Straniero - Osservatorio Astronomico di Teramo. 1365 visite |